Al giorno d'oggi in cui internet è parte fondamentale delle nostre vite, c'è la necessità di essere sempre connessi alla rete. Scopri insieme a noi tutto per quanto riguardo la fibra ottica e come imparare a conoscere e quindi saper scegliere una connettività adatta alle tue esigenze.
Con fibra ottica si intende un tipo di materiale costituito da fibre vetrose, creato in modo da comportarsi come un "autostrada" per la luce. Come potrai leggere anche sotto nella storia della fibra ottica, l'uso del vetro come mezzo di trasporto per la luce risale addirittura agli antichi greci; loro usarono dei tubi di vetro per trasportare la luce e creare così una decorazione, oggi noi, siamo in grado di creare dei cavi in fibra di vetro flessibili e resistenti alle interperie in grado di trasportare messaggi luminosi precisi anche su lunghe distanze. Tutte le connettività che sfruttano questa tipologia di cavi per trasmettere i dati vengono chiamate Fibre ottiche.
Se vuoi saperne di più su come funziona una connettività con un cavo in fibra ottica ti invitiamo a leggere qui sotto, dove ne parleremo più nel dettaglio.
Come avrai già capito leggendo sopra, la differenza fondamentale tra una connettività in fibra ottica e una connettività adsl tradizionale sta proprio nella tipologia di materiale utilizzata dai cavi, la prima utilizza un cavo di fibre di vetro, la seconda il trazionale doppino telefonico di rame. Proprio per questo motivo, la fibra ottica possiede parecchi vantaggi rispetto al doppino di rame:
Stabilità
La fibra ottica ha il vantaggio di far "sopravvivere" il segnale per distanze molto più elevate rispetto al rame, in cui si degrada molto facilmente. Inoltre la fibra ottica ha un elevata larghezza di banda senza perdite di segnale, anche ad alte frequenze.
Affidabilità
La fibra ottica non risente degli eventi atmosferici e delle interferenze elettriche ed elettromagnetiche, sempre più diffuse a causa della comunicazione wireless senza fili.
Sicurezza
Poichè in un cavo di fibra ottica scorrono impulsi di luce, al posto della corrente dei cavi in rame tradizionali, risulta molto difficile per un malintenzionato intercettare informazioni.
L'unico svantaggio su cui vogliamo porre l'attenzione è la scarsa disponibilità dei cavi in fibra ottica, soprattutto in alcune zone del territtorio poco accessibili.
Se hai il dubbio o vuoi scoprire se vicino alla tua zona arriva la fibra ottica puoi usare il nostro tool di verifica della copertura di rete per indirizzo
Conviene davvero acquistare una fibra ottica? Quanto costa in più rispetto a una connettività adsl tradizionale? Come viene installata una fibra ottica a casa mia?
Sono tantissime le domande che ogni giorno vengono fatte in rete, per rispondere a tutte queste domande è necessario distinguere tra due tipologie di connettività in fibra ottica, l'fttc e l'ftth.
fttc o fiber to the cabinet è una tipologia di connettività in cui i dati vengono trasmetti con un cavo in fibra ottica fino all'armadio di rete più vicino, dal quale arrivano a casa tua con un tradizionale doppino telefonico di rame.
ftth o fiber to the home è una tipologia di connettività in cui i dati arrivano a casa tua direttamente con un cavo in fibra ottica.
E' quindi evidente che con una connettività ftth le prestazioni saranno massime a discapito del prezzo che sarà più alto.
Per farti un idea sui prezzi e sulle modalità di fornitura dei servizi in fibra ottica ti invitiamo a vedere la nostra pagina di connettività in fibra ottica, con le nostre tariffe e tutte le nostre offerte.
Ispirandoci a quanto detto sopra, abbiamo creato un elenco dei principali vantaggi e svantaggi della fibra:
Vantaggi
Svantaggi
Per quanto riguarda gli svantaggi ricordiamo:
Sembra incredibile ma la storia della fibra ottica parte dagli antichi greci; furono loro infatti i primi a trasportare la luce in tubi di vetro a scopi decorativi. Il primo uso scientifico emerse molto più avanti, furono infatti Jean-Daniel Colladon e Jacques Babinet i primi a dimostrare che la traiettoria della luce poteva essere deviata per mandare segnali di luce precisi e riconoscibili ma non ci riuscirono mai.
Il primo utilizzo di una fibra ottica, o meglio della luce come segnale, risale al 1880, quando Graham Bell creò il fotophone una macchina che con un sistema di specchi e la luce del sole riusciva a trasportare la voce fino a 200 metri di distanza. Il primo utlizzo vero e proprio di una fibra ottica fu nel 1927 quando due scienziati statunitensi riuscirono a trasmisettere delle immagini televisive con una fibra di vetro. La perdita di informazioni legata alla nuova tecnologia però era ancora troppo alta, magari poteva andare bene per trasmettere un programma tv ma non di sicuro per l'uso che ne facciamo noi oggi.
La prima vera e propria trasmissione precisa di dati su una lunga distanza con una fibra ottica avvenne nel 1966 a opera dell'ingegnere Charles Kao, dopo 10 anni di esperimenti fu equipaggiata la University of Chicago con la prima fibra ottica funzionante della storia. Ovviamente l'abbiamo fatta corta per renderti partecipe almeno il linea generale di come è arrivata la fibra ottica nel mondo.
In Italia non si è parlato di fibra ottica almeno fino al 1990. La storia della fibra nel nostro paese parte grazie al Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni (CSELT) di Torino, un istituto di ricerca, che fu protagonista della nascita delle telecomunicazioni in Italia. Non a caso Torino fu la prima città italiana completamente cablata con la fibra già nel 1997. Da lì in avanti ci furono diversi progetti degni di nota che ebbero lo scopo di portare la fibra in tutte le grandi città.
Oggi la rete in fibra è presente su gran parte del territorio nazionale ed è un fenomeno in continua a crescita.
Per capire il funzionamento di una fibra ottica, dobbiamo immaginarci un tubo di vetro in cu dei raggi luminosi possono propagarsi dentro rimbalzando da una parete all'altra in diagonale. Immagina di prendere uno specchio, piegarlo a cilindro e buttarci dentro un raggio di luce, la luce rimbalzerà da una parete all'altra riflettendosi. E' proprio su questo principio di rimbalzo che si basa il funzionamento della fibra, infatti il suo punto di forza sta proprio nel fatto che la luce rimbalzando si propaga per distanze molto più lunghe di quanto faccia l'elettricità in un cavo di rame.
Tradizionalmente in un cavo di rame scorre un impulso di corrente elettrica e a seconda della tensione dell'inpulso si decide se il dato inviato è uno 0 o un 1. In un cavo di fibra ottica scorre un impulso di luce, per tradurlo viene modulata la frequenza d'onda attraverso un principio di modulazione digitale chiamato PCM - Pulse Code Modulation per creare una stringa di 4 bit (es: 0011) da cui si capisce se il dato inviato è uno 0 o un 1. Proprio per questo motivo, per ricevere un messaggio da un cavo di questo tipo sono necessari dei dispostivi diversi e pensati apposta per ricevere messaggi attraverso la fibra ottica.
Durante questo periodo difficile, ci sia...
Con wireless dall'inglese senza fili, si...