Prodotto
Un telefono VoIP è un telefono progettato per funzionare con un centralino VoIP , e per far viaggiare la tua voce grazie ad internet.
Grazie all’evoluzione dello standard SIP (Session Initiation Protocol, protocollo di comunicazione base del VoIP) infatti, i telefoni contemporanei sono in grado di funzionare senza il collegamento tradizionale via cavo alla postazione di lavoro, all’ufficio o a casa nostra.
La mobilità è una Legge che governa il nostro Universo.
Nella tua azienda puoi avere numeri di telefono “fissi” e dispositivi telefonici che assomigliano a quelli standard. Il contatto con i clienti e la collaborazione tra i membri del team, sarà semplificato grazie alla facilità di implementazione ed di utilizzo offerta dai telefoni IP.
In più, anche il tuo smartphone può diventare un telefono basato su software SIP, permettendoti di portare il tuo ufficio con te ovunque! Che si tratti di un telefono cellulare o di un telefono IP desktop in una nuova posizione, il tuo numero di telefono rimane invariato e la connettività garantita.
I telefoni VoIP sono talvolta chiamati telefoni IP, telefoni SIP o softphone.
Sono solo nomi diversi per un client dispositivo / software progettato per supportare la trasmissione della voce su Internet o ciò che è meglio noto come tecnologia VoIP (o Voice over Internet Protocol). In quasi tutti i casi, il protocollo supportato sarà SIP.
Requisito indispensabile per utilizzare questa telefonia di nuova generazione è avere una connessione dati attiva dal momento che è lì che viaggerà la nostra voce e migliore sarà la qualità e stabilità della connessione Internet migliore sarà la qualità e fluidità della voce trasmessa.
Un telefono VoIP permette di effettuare chiamate verso la linea telefonica tradizionale e la rete mobile utilizzando la tecnologia VoIP.
Nella telefonia VoIP il messaggio vocale invece di viaggiare tramite il sistema PSTN tradizionale come segnale acustico viene convertito in pacchetti di dati digitali e trasmesso attraverso Internet utilizzando il protocollo di comunicazione IP.
Di conseguenza i telefoni VoIP diversamente dai vecchi telefoni non devono essere connessi alla linea analogica. Per funzionare un telefono VoIP deve essere connesso alla rete dati (ad esempio una LAN o la rete Internet).
Oltre al risparmio di costo nel creare l'infrastruttura in tecnologia VoIP (non è necessario il cablaggio come per le vecchie linee analogiche) è possibile pagare per le chiamate internazionali e intercontinentali allo stesso costo delle chiamate nazionali, dal momento che la voce non viaggià più occupando una linea analogica dedicata ma sfruttando la rete Internet come qualuque altro pacchetto di dati.
Un altro beneficio della telefonia VoIP è che non importa dove tu sia e quale dispositivo usi perchè puoi effettuare chiamate tramite il tuo account da qualsiasi parte del mondo tu riesca a trovare una connessione Internet a banda larga.
Un telefono VoIP può essere
Grazie ad alcuni software gratuiti (quali Skype) è possibile chiamare ed essere chiamati gratuitamente in qualsiasi momento da qualsiasi parte del mondo. In questo modo sono possibili chiamate da computer verso computer ad esempio. L’unico requisito necessario è che anche dall'altro capo della comunicazione sia installato lo stesso software e che ci sia una buona connessione ad internet.
Per maggiori informazioni sulla tecnologia VoIP visita la nostra pagina
https://fiberdroid.it/servizi/VoIP
La voce però non è l'unico dato digitale che deve essere trasmesso per fare in modo che una telefonata inizi e finisca in modo corretto: servono infatti varie altre informazioni utilizzate da protocolli specifici che gestiscono e terminano ogni telefonata (ad esempio la durata della telefonata stessa o il costo al minuto per poter calcolare il costo della chiamata).
Uno dei protocolli più diffusi è il SIP (Session Initiation Protocol) che ricompone i pacchetti di dati all'arrivo e ne permette la riconversione in voce e rende possibile anche le chiamate multiple e le videochiamate.
Largamente utilizzato per i telefoni VoIP è poi il protocollo RTP (Real-time Transport Protocol) che definisce il formato di un pacchetto standard per la consegna audio e video su Internet. Scopo di questo protocollo è lo streaming end-to-end in tempo reale dei dati relativi ai media, e per questo vengono previsti meccanismi per la compensazione del jitter o il rilevamento della perdita di pacchetti.
Esistono poi i protocolli proprietari: Skype ad esempio, un software molto popolare, utilizza un protocollo proprietario (così come Google Talk): questo lo rende meno flessibile quando se ne vuole fare un uso più ampio ad esempio volendo integrare il sistema telefonico con altri software aziendali.
Esistono diverse tipologie di telefoni VoIP:
Ecco qualche dettaglio in più sui vari tipi di telefoni VoIP.
Telefono VoIP USB
Questo telefono essenzialmente è composto da un microfono con un altoparlante e viene collegato alla porta USB di un computer e tramite l'uso di un software apposito si comporta come un telefono.
Adattatore ATA
Questo dispositivo permette di utilizzare un normale telefono analogico con la tecnologia VoIP. L'adattatore viene collegato direttamente alla rete LAN o al router mentre uno o più telefoni tradizionali possono essere collegati all'ATA mediante normali cavetti telefonici.
In questo modo il sistema telefonico VoIP vedrà i vecchi telefoni collegati all'ATA come dei normali telefoni VoIP.
In pratica ciò che fa l'adattatore è trasformare il segnale analogico proveninete dal vecchio telefono in segnale digitale che può essere trasmesso via Internet.
Telefono VoIP fisso
I telefoni VoIP fissi hanno un aspetto molto simile ai telefoni analogici tradizionali.
La differenza principale è che invece che alla linea PSTN devono essere collegati mediante una porta ethernet alla rete LAN o alla rete Internet.
Telefono VoIP cordless
Il cordless DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication, vale a dire “telecomunicazioni digitali senza fili migliorate” è un telefono cordless in grado di garantire il comfort della mobilità all'interno di un ufficio.
Un telefono VoIP cordless è in tutto molto simile ad un normale cordless tranne per il fatto che la connessione alla rete avviene collegando la base del cordless al router.
Nel caso di un'azienda questo sistema può offrire una copertura in tutto l'edificio o stabilimento, anche nel caso siano presenti mura spesse o costruzioni in acciaio.
A seconda delle esigenze della tua azienda potrai scegliere tra
Per piccoli uffici, con non più di 4/6 dispositivi
Per aziende di maggiori dimensioni, fino a 100 dispositivi a disposizione.
Telefono VoIP cordless Wi-Fi
Il cordless WiFi offre una funzione molto utile per chi non vuole connettere fisicamente la base del cordless al router.
Mediante il cordless WiFi infatti si può sfruttare il Wi-Fi già presente nel proprio ufficio o abitazione per far comunicare il telefono con il modem: sarà suffciente collegare la base del cordless ad una presa di corrente e procedere con la configurazione della connessione Wi-Fi del telefono (inserimento password etc..).
In questo modo
Softphone
Col il termine softphone si intende un software che può essere installato su vari tipi di dispositivi (computer, tablet, smartphone..) e permette di effettuare o ricevere chiamate senza il bisogno di avere un apparato telefonico vero e proprio.
I softphone si comportano esattamente come un normale telefono IP, fornendo funzioni telefoniche regolari come effettuare e ricevere chiamate oltre ad alcune funzioni più avanzate come la videoconferenza o la messaggistica istantanea,
Tutto ciò che serve sono l’altoparlante o il microfono integrato del dispositivo o un auricolare connesso alla scheda audio del pc o dello smartphone/tablet.
Una volta installato il software sul tuo computer, ad esempio, il tuo pc diventa un telefono multimediale. Un esempio molto popolare di questa tecnologia è l'applicazione Skype, che consente di effettuare chiamate gratuite da computer a computer.
Alcune delle caratteristiche comuni di un telefono VoIP sono:
I telefoni fissi VoIP più avanzati offrono anche la possibilità di
sicurezza
il traffico passa tra due utenti senza passaggi attraverso un centralino di commutazione. Volendo puoi anche utilizzare la crittografia per impedire intercettazioni ma la comunicazione è già più sicura della linea tradizionale. E se tutto è basato sul Cloud e ridondato, qualunque cosa succeda potrai continuare a fare e ricevere telefonate.
risparmio
le chiamate tra diverse sedi dell'azienda a zero costi, le chiamate internazionali costano come le nazionali, e persino quelle intercontinentali! questo perché le chiamate Internet hanno costi inferiori alle chiamate tradizionali.
libertà di movimento
puoi rispondere da ovunque tu ti trovi, e oltre che con il tuo smartphone con un tablet un pc, o un notebook. Devia le chiamate e vai. E puoi anche spostare il tuo telefono dove vuoi, qualunque postazione va bene anche in un'altra città, basta avere una connessione a Internet!
chiama come vuoi
chiamata, videochiamata o call conference; puoi mandare fax con la posta elettronica, gestire la segreteria temporizzata, avere numeri interni illimitati (standard 20) poi configurazioni su misura; avere una casella vocale personale per ogni utente, usare più derivazioni, anche in edifici differenti, su cui fare squillare il telefono! tutto è possibile con i telefoni VoIP!
attivazione veloce
nessun sopralluogo, in genere il servizio è attivo in 24 ore dalla ricezione contratto
trasparenza della gestione
puoi gestire il tuo centralino VoIP tramite browser per visualizzare il pannello di controllo e gestire i tuoi servizi e verificare costi e telefonate. Tutto chiaro e a portata di clic!
vantaggi e comodità
si possono avere interazioni aggiuntive, come rispondere al citofono e aprire stando seduto alla scrivania grazie a un numero configurato appositamente. Puoi creare la rubrica aziendale che ogni dipendente può consultare. Puoi gestire delle liste di numeri da ridirigere automaticamente su alcuni interni o fare risultare sempre occupato il tuo numero per loro (per esempio un call center particolarmente fastidioso).
Fiberdroid è certificata con i telefoni IP di tutti i principali marchi di produttori di cui qui di seguito puoi trovare una lista e una breve descrizione delle varie aziende produttrici di telefonia VoIP.
Yealink
Nata nel 2001 nel Paese del Dragone diventa il primo produttore mondiale di sistemi di Unified Communication, di cui detiene il 54% della produzione mondiale di apparati.
Yealink è anche l'unico partner selezionato di TI nella Cina continentale.
I prodotti di Yealink sono di alta qualità e la filiera di produzione è a basse emissioni di carbonio.
Yealink è specializzata nello sviluppo di telefoni IP, videotelefoni e videoconferenza IP.
I suoi terminali VoIP sono caratterizzati da un'ampia interoperabilità con i sistemi VoIP più diffusi e da numerose funzioni che semplificano le comunicazioni con elevati standard di sicurezza.
La linea di prodotti Yealink dispone di numerosi modelli ideali sia per il piccolo ufficio che per postazioni operatore professionali.
Grandstream
Fondata nel 2002, Grandstream è un'azienda statunitense produttrice di soluzioni IP per la videosorveglianza, la videotelefonia e la telefonia VoIP per le piccole e medie imprese.
I prodotti Grandstream si basano sullo standard aperto SIP e hanno quindi ampia interoperabilità nel settore oltre a caratteristiche esclusive e grande flessibilità.
Inoltre Grandstream produce telefoni adatti anche per le grandi aziende. Grazie all'utilizzo di moduli di estensione è possibile espandere la configurazione del teminale allo scopo di aumentare il volume del traffico telefonico.
I principali vantaggi che offrono i telefoni di questa amrca sono:
Mitel/Aastra
Mitel Aastra è un'azienda canadese nata dalla fusione di Mitel e Aastra, due colossi nello sviluppo di soluzioni di Unified Communications.
Mitel Aastra crea sinergia tra piattaforme fisse e mobili per la comunicazione in azienda con centrali virtuali VoIP e cloud, telefoni IP, phone manager, softphone e cordless.
Le soluzioni Mitel/Aastra sono ideali per favorire la produttività e la comunicazione tra più sedi, permettendo una collaborazione ottimale tra colleghi.
Si concentra verso i clienti business rivolgendosi ad imprese di ogni dimensione e alla pubblica amministrazione, oltra ad avere applicazioni specifiche per il settore medico sanitario e alberghiero.
Propone un'ampia gamma di telefoni VoIP fissi e cordless DECT multicella.
Gigaset
Gigaset è un'azienda che opera a livello internazionale nel settore della tecnologia delle telecomunicazioni.
Fondata nel 2008 a Monaco di Baviera è diventata leader di mercato in Europa in particolare per i telefoni cordless DECT ma produce anche telefoni fissi, sistemi IP dect, soluzioni aziendali wireless e VoIP.
Grazie alle funzionalità avanzate i suoi dispositivi sono adatti ad ogni tipo di contesto, anche gli ambiti aziendali in cui sono necessarie coperture su più piani.
Le soluzioni Gigaset combinano un'elevata qualità audio con un design moderno, adattandosi ad ogni esigenza.
Fanvil
Fanvil Technology Co. (Fanvil) fondata nel 2002 in Cina è divenuta leader mondiale nel settore delle Unified Communications (UC).
Fornisce dispositivi VoIP di telefonia, videocitofonia e accessoristica ed è specializzata nella progettazione di teminali IP per la comunicazione basati su standard SIP, garantendo un'elevata qualità ed aiutando a ridurre i costi delle comunicazioni in azienda.
risparmia sui costi delle telefonate, scegli il prefisso che vuoi con i numeri virtuali, mantieni sicure le tue comunicazioni (crittografia e comunicazione diretta tra due utenti: nessun passaggio attraverso centralini di commutazione) usa tutte le funzionalità avanzate come videochiamate, deviazioni di chiamata personalizzate, sii libero di rispondere ovunque ti trovi con qualunque dispositivo tu abbia!
E ricorda che il tuo numero lo porti sempre con te se passi al VoIP!
Telefono
desktop
2 porte gigabit
Display grafico retroilluminato
Due pulsanti programmabili
Alimentazione PoE o tramite alimentatore esterno
Telefono
direzionale
2 porte gigabit
Display a colori da 7 pollici, touch
29 pulsanti programmabili
Alimentazione PoE o tramite alimentatore esterno
Telefono posto
operatore
2 porte gigabit
Display a colori da 7 pollici, touch
50+ pulsanti DSS programmabili
Alimentazione PoE o tramite alimentatore esterno
Telefono cordless
wifi
WiFi dual band
Display a colori
Base di ricarica
7.5 ore di
conversazione
Tutti gli importi sono espressi in euro iva esclusa.
Possibile acquisto degli apparecchi in alternativa al noleggio, con preventivo personalizzato.
Sei interessato ai nostri servizi
ma hai qualche dubbio?
Compila il form di contatto, ricontatteremo in brevissimo tempo, grazie.