Fiberdroid e Discord: un’intesa perfetta
Qui in Fiberdroid di connettività ce ne intendiamo. Da oltre 10 anni garantiamo internet veloce e affidabile. Quello che per le aziende che ci hanno scelto è una garanzia, per noi sono tecnologie innovative, prodotti affidabili e servizi customizzati da organizzare sempre al meglio.
Il nostro lavoro è rendere quotidiano lo straordinario: oggi navigare veloce non basta, è la sicurezza di poterlo fare dovunque e in qualunque condizione quello che noi vogliamo offrire tutti i giorni. Una simile impresa richiede un team competente e dinamico. Il nostro segreto? Un’organizzazione flessibile, che non ha paura di innovare, e Discord, per aiutarci a comunicare al meglio.
Cos’è Discord
Discord è una piattaforma di comunicazione che permette di chattare, comunicare via video e audio e scambiarsi documenti in tempo reale. Nata nel 2015 e ideata espressamente per le esigenze dei gamers è ormai ampiamente diffusa anche nelle imprese. Come per altre applicazioni di telecomunicazione, grazie al Covid e alle esigenze dello smart working l’app è riuscita ad affermarsi ben oltre i suoi utenti originari.
Se doveste descrivere Discord a chi non lo conosce, potreste dire che è una via di mezzo tra WhatsApp, Zoom e Dropbox: unisce in un’unica applicazione le funzioni di ciascuna di queste. In realtà, è questo e molto altro: non sono solo le funzioni a renderlo interessante per 150 milioni di utenti attivi al mese, è anche il modo in cui permette di creare Community di utenti.
Come usare Discord
Usare Discord non è difficile, a patto di aver chiari i suoi elementi di base. É possibile usare Discord scaricando l’app per Chrome, Apple o per PC. In alternativa, è possibile usare il proprio browser.
Innanzitutto, è necessario creare un account, con le normali procedure di conferma di username e password tramite e-mail. Una volta eseguita l’operazione, Discord assegna il #number, un codice formato dal cancelletto e un numero a quattro cifre come “#1234”, che serve per distinguere due eventuali username uguali. È poi possibile modificare il proprio username o nickname a piacimento: quello che rimane unico è il proprio ID di Discord, un codice a 18 cifre che identifica unicamente ogni utente, messaggio o server.
È anche possibile creare il proprio account temporaneo con una mail usa e getta, invece di fornire la propria. Questa soluzione è usata da chi non desidera condividere le proprie informazioni personali, da chi deve testare i server. Il principale limite di un account temporaneo è che non è possibile effettuare il log out senza perdere la possibilità di collegarsi in seguito. Discord provvede a bloccare tutti gli account temporanei che vengano usati contro le sue regole di utilizzo.
Una volta creato l’account è possibile collegarsi ad altri account con l’opzione Add a friend e inserire il loro Username seguito dal #number. È possibile connettersi ad account di altri social network, come Stream, Twitch, Spotify, ecc.
La peculiarità di Discord è la possibilità per gli utenti di connettersi ai server. È possibile creare un proprio server con l’opzione Create Your Server e scegliere se crearne uno liberamente o usare uno dei template specifici per il gaming, i gruppi di studio le comunità locali o gruppi di amici. Una volta creato il server è possibile invitare gli amici o di altri utenti non ancora collegati. È anche possibile condividere esternamente il link al proprio server, impostandone la durata e il numero massimo di persone che possono usarlo.
All’interno dello stesso server è possibile creare diversi Canali, nei quali è possibile avviare delle chat o delle conversazioni audio e video in tempo reale. L’amministratore di un server può decidere a quali canali far accedere un account: in questo modo è possibile gestire le autorizzazioni di ogni membro del gruppo e permettere la creazione di sottogruppi per argomento o gerarchia. Una funzione molto apprezzata dagli utenti business.
É poi possibile trasformare il proprio server in una Community. Questa operazione permette di far crescere popolarità del proprio server e rivolgersi a un gruppo di utenti interessati a uno specifico tema. Discord offre alcune funzioni specifiche per questa opzione, quali:
La schermata di benvenuto per i nuovi utenti del server
I canali di annunci per trasmettere messaggi al di fuori del proprio server
Gli aggiornamenti di Discord rivolti ai moderatori
Approfondimenti del server per informare gli utenti su come funziona la Community
Mostrare la Community direttamente sul Server Discovery per facilitare la ricerca da parte di utenti esterni
Infine, Discord permette di trasmettere in diretta con l’opzione Go Live. Questa funzione è nata per condividere sessioni di gioco in diretta con i propri contatti. Rispetto a piattaforme come Twich, Discord permette di restringere l’accesso alla diretta agli account dello stesso canale. È possibile trasmettere una diretta solo con l’app desktop o il proprio browser. Per farlo, è sufficiente unirsi a un canale vocale e attivare la condivisione dello schermo, quindi scegliere un’applicazione o una schermata da condividere e premere il tasto “Go Live” per iniziare il livestream. Allo stesso modo, è possibile seguire un account che trasmette in streaming cliccando sul nome utente che ha l’icona Live al suo fianco. Discord fornisce una guida esaustiva per iniziare a usare l'app.
Le alternative a Discord
Slack è l’app più simile a Discord. Entrambe offrono account gratuiti e premium. Slack permette di comunicare attraverso messaggi diretti, tramite i canali e i thread, delle conversazioni che si diramano da messaggi specifici: in questo modo è possibile riprendere dei temi che altrimenti si perderebbero nella chat collettiva.
A differenza di Discord, Slack è nato come strumento di comunicazione per i team aziendali. Permette una maggiore integrazione con app di terze parti e di condividere files di dimensioni maggiori.
Discord è decisamente migliore nelle funzioni di chiamate audio e video, con videochiamate fino a 25 persone e chiamate audio fino a 5 mila. Inoltre, offre una cronologia dei messaggi e spazio di archiviazione illimitati. Un altro vantaggio è la possibilità di conferire autorizzazioni di diverso livello ai vari account, per permettere loro l’accesso ai canali e le azioni che possono compiere.
Se dovessimo riassumere la situazione attuale potremmo dire che: Slack è diffuso e apprezzato nei team aziendali, mentre Discord, che ha la sua base tra i gamers, si è da poco rivolto a questo nuovo mercato.
Dal Gaming all’ufficio
Come detto, Discord è nata per il mondo dei gamers. A decretarne il successo è stato il suo essere platform agnostic, la sua capacità di integrarsi con le diverse piattaforme di gioco, senza rimanere vincolata a nessuna di queste. Questa caratteristica le ha permesso di affermarsi tra gli appassionati di videogiochi che cercavano un mezzo per comunicare rapidamente e senza interrompere le fasi di gioco. Ad oggi, Discord è disponibile per Pc, Android e iOS, e Linux e questo gli garantisce le preferenze di un target - giovani, esperti in tecnologia e amanti dei videogiochi -, che ha tutte le caratteristiche per trovarsi nelle imprese più dinamiche.
Aggiungete che dai videogiochi, Discord si è già esteso ad altri ambiti ricreativi: tramite la piattaforma è possibile anche ascoltare Spotify o fruire di altri contenuti in streaming con amici da remoto.
Quindi, Discord offre diverse funzioni. Affinché si affermi definitivamente come piattaforma per lavoro è necessario che i team aziendali sappiano coglierne i vantaggi.
Perché in Fiberdroid adoriamo Discord
Se dopo quello che avete letto, Discord vi sembra una buona piattaforma di comunicazione, credete: è molto di più. Anche noi di Fiberdroid siamo su Discord e da solo è la nostra macchinetta del caffè, la situation room e il nostro juke box.
Ogni membro del team ha il suo account. Grazie ai Canali dedicati Ognuno è sempre aggiornato sulle novità che lo riguardano: se non ha letto un messaggio perché stava rispondendo a un cliente, lo può recuperare con facilità. Se ha bisogno di collaborazione per garantire i nostri servizi, non ha che da scriverlo e siamo sempre pronti. È così comodo che lo usiamo anche se siamo seduti a fianco, d’altronde, verba volant….
E quando qualcuno di noi è fuori ufficio è anche più utile: con le conversazioni in web meeting siamo tutti nella stessa stanza. E condividiamo gli stessi documenti, se serve. Siamo un’impresa con migliaia di clienti in tutto il Paese: Lo smart working per noi è normale amministrazione.
Da quando lo abbiamo adottato non potremmo più farne a meno per lavorare, e non solo. Discord è nato per i Gamers e noi non vogliamo deluderlo: anche noi siamo orgogliosi di far parte della categoria. Fuori dagli orari di lavoro, s’intende, ma la passione non passa mai. D’altronde, il team building è una cosa seria, e noi, che si lavori o si giochi, non scherziamo affatto. Work hard, party hard!