Apr 16, 2025

Fiberdroid Newsletter - Maggio 2025

Scopri le 3 notizie tech che stanno cambiando il business: missione spaziale femminile, dazi USA sulle telecom e il primo computer quantistico da scrivania.

"Se credi che maggio sia solo il mese degli aggiornamenti di sistema... è perché non hai ancora dato un'occhiata a questa newsletter."

Hey! Mentre tutti festeggiano il 1° maggio come giornata del lavoro, noi di Fiberdroid abbiamo deciso di guardare un po' più in là: come sta cambiando davvero il nostro modo di lavorare grazie alla tecnologia, all'AI e alle nuove connessioni che stanno emergendo. Diciamocelo, in un mondo che corre così veloce, chi ha il coraggio di innovare oggi si troverà un passo avanti domani.

🌱 E mentre molti stanno ancora decidendo cosa piantare in giardino questa primavera, nel mondo della tecnologia… sta germogliando una rivoluzione vera e propria! Siamo in un momento in cui le innovazioni non solo corrono — decollano.

Nel cuore del cambiamento: nuove tecnologie che promettono di cambiare il modo in cui ci connettiamo, lavoriamo e costruiamo il futuro del business. Abbiamo selezionato per te tre notizie che (fidati) non puoi perderti:

🚀 Un viaggio tutto al femminile verso le stelle: la nuova missione di Blue Origin segna un momento storico non solo per l’esplorazione spaziale, ma per l’inclusione e il talento. Un equipaggio interamente femminile ci ricorda che lo spazio non ha più confini, nemmeno quelli di genere.

📉 Guerra commerciale 2.0? L’amministrazione Trump ha riacceso la tensione globale con nuovi dazi su componenti strategici per le telecomunicazioni. Un colpo alle supply chain internazionali che costringe le aziende a rivedere piani, fornitori e strategie.

🔌 Un computer quantistico che si collega a una presa di casa? Sì, esiste. Si chiama Bell-1 ed è stato sviluppato da Equal1. È compatto, alimentabile come un normale elettrodomestico, e potrebbe essere l’inizio di una nuova era per il calcolo quantistico. Altro che fantascienza.

👉 Preparati a scoprire come queste tre storie – tra spazio, geopolitica e scienza dei materiali – stanno riscrivendo le regole del gioco. Non è il futuro. È già oggi.

Un viaggio (tutto al femminile) verso le stelle: la nuova missione di Blue Origin

Il 14 aprile 2025 si è scritta una pagina unica nella storia dello spazio: la compagnia Blue Origin ha lanciato la sua prima missione suborbitale composta esclusivamente da donne. Un volo di appena 11 minuti, ma dal valore simbolico enorme, capace di accendere i riflettori non solo sull'accesso femminile allo spazio, ma anche sul ruolo crescente del turismo spaziale e sulle nuove possibilità di comunicazione a bordo.

A bordo della navetta New Shepard, oltre a scienziate e professioniste dell'aerospazio come Aisha Bowe, Amanda Nguyen e la giornalista Gayle King, ha partecipato anche una figura pop come Katy Perry. Non solo presenza mediatica, ma anche un gesto simbolico: durante il volo ha interpretato "What a Wonderful World" di Louis Armstrong, sottolineando il potere unificante dell’esperienza spaziale.

Questa è stata la prima missione spaziale interamente femminile dal 1963, anno in cui Valentina Tereshkova divenne la prima donna nello spazio. Oggi, più di 60 anni dopo, Blue Origin rilancia un messaggio potente: lo spazio non è (più) un territorio solo per pochi.

Ma non tutto è stato accolto con entusiasmo. Alcune celebrità e una parte del pubblico hanno sollevato critiche, giudicando la missione più come un evento elitario che come un reale passo avanti per l'umanità. Le obiezioni riguardano soprattutto l'impatto ambientale del volo e la percezione di un uso dello spazio ancora riservato a chi può permetterselo.

Eppure, nel dibattito, emerge una verità importante: anche i voli suborbitali brevi come questo sono banchi di prova per le tecnologie di comunicazione, sicurezza e propulsione che domani potrebbero essere utilizzate nelle missioni più ambiziose. E ogni passo, anche simbolico, contribuisce ad ampliare l'immaginario collettivo di chi potrà sognare di lavorare o viaggiare oltre l'atmosfera.

Con questa missione, Blue Origin ha dimostrato che lo spazio può essere non solo il teatro di nuove conquiste tecnologiche, ma anche di narrazioni inclusive e capaci di ispirare una nuova generazione di professionisti, ricercatori e comunicatori scientifici.

La nuova "guerra commerciale" è ufficialmente iniziata

Il 3 aprile 2025 l'amministrazione Trump ha lanciato una serie di dazi che stanno mettendo sotto pressione diversi settori, con le telecomunicazioni particolarmente colpite.

I numeri parlano chiaro: dazi base del 10% su tutte le importazioni USA, con tariffe maggiorate fino al 54% per la Cina, 46% per il Vietnam e 20% per l'Unione Europea. Nel mirino ci sono componenti essenziali per le nostre reti: moduli ottici, sistemi di trasmissione e apparati per data center.

La situazione si è ulteriormente complicata il 9 aprile quando, nonostante una sospensione di 90 giorni per alcuni paesi, la tariffa per i prodotti cinesi è schizzata addirittura al 125%! Solo alcuni prodotti come smartphone e computer hanno ottenuto esenzioni temporanee, ma l'incertezza regna sovrana.

L'impatto concreto sulle nostre aziende

Per chi opera nelle telecomunicazioni, specialmente nella connettività professionale, le sfide sono immediate:

  • Aumento dei costi per hardware e apparati di rete

  • Ritardi e interruzioni nella catena di fornitura

  • Slittamenti nei progetti infrastrutturali (fibra ottica, cloud, data center)

  • Maggiore complessità nell'integrazione di soluzioni ibride multinazionali

Come Fiberdroid risponde alla sfida

In questo scenario volatile, abbiamo deciso di supportare concretamente i nostri clienti attraverso:

  • Soluzioni flessibili e personalizzate che si adattano rapidamente ai nuovi equilibri

  • Team tecnico pronto a intervenire proattivamente nella gestione del rischio

  • Architetture resilienti, progettate per garantire continuità anche in contesti instabili

Non aspettate che i problemi si manifestino

La vera competitività oggi deriva dalla preparazione, non dalla semplice reazione. È qui che Fiberdroid può fare la differenza per il vostro business.

Siete preoccupati per l'impatto di questi dazi sui vostri progetti? Il nostro team è disponibile per una consulenza personalizzata gratuita. Analizzeremo insieme la vostra situazione e svilupperemo strategie concrete per proteggere la vostra infrastruttura digitale.

🔌 Un computer quantistico... da scrivania? Equal1 lancia Bell-1, il primo quantum computer alimentato da una normale presa

Nel panorama tecnologico attuale, alcune innovazioni cambiano davvero le regole del gioco. È il caso dell'annuncio fatto nel 2025 da Equal1, startup irlandese nata all'interno dell'University College Dublin: hanno creato il primo computer quantistico al mondo basato su silicio che si può collegare a una normale presa elettrica domestica.

Il dispositivo, battezzato Bell-1, pesa circa 200 kg e promette di portare il calcolo quantistico fuori dai laboratori specializzati direttamente negli uffici, nelle aziende e, in un futuro non troppo lontano, forse anche nelle nostre case.

Perché è una vera rivoluzione

Fino ad oggi, i computer quantistici sembravano appartenere più alla fantascienza che alla realtà quotidiana: macchine enormi, dal costo proibitivo, che richiedevano ambienti raffreddati a temperature vicine allo zero assoluto per mantenere stabili i qubit, le unità fondamentali dell'informatica quantistica.

Bell-1 ribalta completamente questo paradigma puntando su compattezza, accessibilità e integrazione. Si alimenta con la stessa corrente che usiamo ogni giorno, occupa lo spazio di una scrivania e si basa su una tecnologia compatibile con i processi industriali già esistenti.

La chiave del successo: Quantum Socket on Chip

Il vero elemento rivoluzionario è il cuore tecnologico del progetto: il Quantum Socket on Chip (QSoC). Si tratta di un'architettura innovativa che combina qubit di silicio e processori tradizionali in un unico chip, permettendo di eseguire calcoli quantistici integrati con sistemi convenzionali.

In pratica, Bell-1 non sostituisce il calcolo tradizionale, ma lo potenzia, aprendo scenari completamente nuovi per l'informatica ibrida e l'accelerazione di applicazioni complesse.

Il silicio ultrapuro: stabilità senza temperature estreme

Equal1 ha superato un ostacolo tecnico che sembrava insormontabile: grazie all'utilizzo di silicio-28 ultrapuro, è riuscita a ridurre drasticamente la presenza di isotopi "rumorosi" come il silicio-29, responsabili dell'instabilità dei qubit.

Questo permette a Bell-1 di funzionare senza necessità di criogenia estrema, mantenendo comunque un elevato livello di coerenza quantistica - un passo fondamentale per rendere i computer quantistici davvero utilizzabili nella vita quotidiana.

Compatibilità con le tecnologie esistenti

Un altro grande vantaggio di questa tecnologia è la compatibilità con i processi standard di produzione dei chip, grazie all'impiego di processi CMOS. Questo significa che, guardando al futuro, sarà possibile integrare componenti quantistici all'interno dei sistemi hardware già in uso, riducendo drasticamente costi e complessità.

Quali scenari si aprono?

Le implicazioni di questa innovazione sono enormi e toccano diversi settori:

  • Criptografia post-quantistica per sicurezza avanzata

  • Simulazione di nuovi materiali e farmaci

  • Ottimizzazione di reti logistiche e sistemi finanziari

  • Machine Learning potenziato da capacità di calcolo quantistico

E tutto questo con un dispositivo che, semplicemente, si collega alla presa di casa.

Una rivoluzione silenziosa (ma potentissima)

Bell-1 rappresenta il primo concreto passo verso la democratizzazione del calcolo quantistico. Non più solo una tecnologia confinata ai laboratori di ricerca, ma un potenziale strumento quotidiano al servizio dell'industria, della ricerca scientifica e, nel prossimo futuro, probabilmente anche delle piccole e medie imprese.

Da parte nostra, come Fiberdroid, seguiamo con grande interesse queste evoluzioni tecnologiche. Siamo convinti che il futuro della connettività e delle soluzioni cloud sicure passi anche attraverso l'intersezione tra innovazione quantistica e infrastrutture accessibili.

Vuoi scoprire come prepararti a questa rivoluzione tecnologica? Contattaci per conoscere come le nostre soluzioni cloud e di connettività professionale possono aiutare la tua azienda a restare un passo avanti.

📢 Dalla voce di chi guida il cambiamento

In questa edizione, siamo felici di condividere con voi un contenuto speciale: l’intervista al nostro CEO, André Claude Benin.

Un’occasione per ascoltare direttamente la visione, i valori e le strategie che guidano ogni giorno il lavoro in Fiberdroid. Dal primo giorno fino alle sfide attuali, André racconta con chiarezza e passione il percorso dell’azienda, la sua missione e cosa ci aspetta nel futuro della connettività business.

  • https://youtu.be/gRzRGK8KQFM?si=M6rqhN8x77VtQJXu

🚀 IL FUTURO NON ASPETTA. E NEANCHE TU DOVRESTI.

In un maggio che sta riscrivendo le regole del gioco tecnologico, una cosa è certa: chi si ferma è perduto.

Ecco perché non puoi assolutamente perderti:

  • L'intervista esclusiva del nostro AD André Claude Benin sul canale YouTube

  • Le prossime frontiere tech che stiamo già esplorando per te

📣 Vuoi che la tua azienda sia pronta a cavalcare l’evoluzione digitale, non a inseguirla?Scrivici, parlaci dei tuoi progetti, delle tue sfide, dei tuoi obiettivi: insieme possiamo trasformare ogni idea in una nuova possibilità.

La tua domanda potrebbe essere la nostra prossima sfida. Scrivici.

ORGANIZZA UNA CALL

Connettiti. Innova. Evolvi.

💙⚡ Team Fiberdroid

Icona twitter
Icona linkedin-full
Icona chain

Altri articoli
creati dal nostro team

Logo Fiberdroid

Iscriviti per ricevere
i nuovi articoli al volo

Qualche argomento da suggerire? Siamo a tutto orecchie!

Iscrivendoti, sei soggetto ad accettare la nostra Informativa sulla privacy.
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.